Gnocchi di prugna e papavero

Gnocchi di prugna e papavero
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 5 minuti
Porzioni: 3

In una ciotola mettiamo la farina e il sale, mescoliamo bene e al centro facciamo un incavo. In esso sbricioliamo il lievito, aggiungiamo lo zucchero vanigliato e versiamo il tutto con un po' d'acqua tiepida.

Ingredienti, cioè ciò di cui hai bisogno

400 g di farina semi-fine (+ per infarinare)
1 zucchero vanigliato
21 g di lievito fresco (1/2 cubetto)
240 ml di acqua (qb)
susine (o prugne)
ripieno di papavero (pronto)
1 pizzico di sale
Per la superficie
zucchero a velo
burro
Facoltativo
panna acida
formaggio quark
papo seco macinato
cannella macinata

Procedimento di cottura secondo la ricetta

Nella ciotola versiamo la farina e il sale, mescoliamo tutto e al centro facciamo un incavo. In esso sbricioliamo il lievito, cospargiamo con zucchero vanigliato e aggiungiamo un po' d'acqua tiepida. Nel questo incavo mescoliamo leggermente, in modo da ottenere una pastella liquida, e lasciamo lievitare il lievito.

Poi aggiungiamo il resto dell'acqua tiepida e impastiamo fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Lo lasciamo in un luogo caldo sotto un canovaccio a lievitare, finché il volume non raddoppia.

Rielaboriamo l'impasto e su un tavolo infarinato lo dividiamo in 12-14 parti, che riempiamo con prugne e semi di papavero.

Se le prugne sono grandi, ci basta una metà e sostituiamo l'altra con un cucchiaino di ripieno di semi di papavero. Se abbiamo prugne piccole, le incidiamo, tiriamo fuori il nocciolo e nel vuoto risultante mettiamo un po' di ripieno di semi di papavero.

Chiudiamo bene i gnocchi e li lasciamo lievitare su un piano infarinato ancora per un po' (circa 5-8 minuti).

Dopo la lievitazione, mettiamo i gnocchi in una pentola con acqua bollente, durante la cottura li mescoliamo delicatamente una volta e li cuociamo per circa 5 minuti.

Per testare, possiamo tirare fuori un gnocco e pungerlo con una forchetta per vedere se l'impasto è già cotto. Poi tiriamo fuori tutti i gnocchi con un colino e li punciamo subito, per permettere al vapore che potrebbe causarne il collasso di fuoriuscire.

Spargiamo zucchero sui gnocchi nella ciotola o li irroriamo con burro fuso, affinché non si attacchino tra loro.

Li serviamo con burro fuso o panna acida, con formaggio duro o formaggio di Olešnice, spolverati di semi di papavero, cannella o zucchero. Insomma, secondo il gusto di ciascuno.

Cosa non sapevi ancora sulla ricetta Gnocchi di prugna e papavero

I knedlíky di prugne e poppy sono un piatto tradizionale ceco che unisce sapori dolci e salati. Gli ingredienti principali sono prugne fresche e semi di papavero macinati, che conferiscono a questi knedlíky un sapore e un aroma unici. L'impasto è solitamente preparato con patate o farina ed è farcito con composta di prugne. Vengono spesso serviti cosparsi di semi di papavero e zucchero, e talvolta vengono irrorati con burro. Questo delizioso dessert conquista il cuore di molti buongustai ed è particolarmente apprezzato nei mesi estivi, quando è stagione di prugne.

Ti piace la ricetta? Dagliela 5 stelle!

Valutazione attuale della ricetta 3.5/5 (25 votanti)

avatar autora Tomas Rohlena
Tomas Rohlena è una personalità poliedrica con una vasta cultura. È un grande appassionato di cibo e di cucina occasionale. Inoltre, gli piacciono le esperienze gourmet nei ristoranti. Ogni domenica, la sua famiglia attende con gioia il suo pranzo abituale che prepara per loro.
icona del social network icona del social network

In quale categoria è inserita la ricetta?

Categorie: Per i bambini
Tag: cucina, pranzo, cena, ricette estive, pasti senza carne, esigente, piatti dolci, lievitazione, prugne, gnocchi di frutta

Commenti

Aggiungi il primo commento alla ricetta Gnocchi di prugna e papavero.

Aggiungi commento