Paniere di Pasqua

L'impasto per jidáš è più denso rispetto al mazánek, il che consente di modellarlo in tradizionali simboli pasquali, dei quali i più comuni sono...
Ingredienti, cioè ciò di cui hai bisogno
Procedimento di cottura secondo la ricetta
Da una piccola porzione di latte, farina, un cucchiaino di zucchero e lievito sbriciolato, prepariamo un lievito madre che, dopo la lievitazione, mescoliamo con la farina setacciata, zucchero e un pizzico di sale.
Montiamo i tuorli a spuma e li mescoliamo con il burro ammorbito, che poi uniamo alla farina e al lievito. Se necessario, aggiungiamo del latte tiepido e lavoriamo un impasto liscio e non appiccicoso, che lasciamo lievitare in un luogo caldo.
Dall'impasto formiamo dei pezzi, che arrotondiamo, poi stendiamo in sottili rotoli lunghi circa 20 cm e li arrotoliamo a spirale, che è la forma caratteristica dei Giuda, oppure li modelliamo in forme a “S”, nodi, pulcini e altre forme.
Li posizioniamo su una teglia unta o rivestita con carta da forno e li lasciamo lievitare ancora un po'.
Successivamente li spennelliamo con un uovo sbattuto e li cuociamo in forno preriscaldato a 190 °C.
Dopo la cottura, quando sono ancora caldi, li spennelliamo con del miele caldo fuso. Se qualcuno non lo gradisce, può cospargerli di zucchero a velo.
Cosa non sapevi ancora sulla ricetta Paniere di Pasqua
I jidáši pasquali sono un tradizionale dolce ceco che si prepara durante la settimana di Pasqua. Hanno la forma di nodi intrecciati e sono spesso aromatizzati con miele e cannella. Questo dessert simboleggia la gioia e la rinascita che la Pasqua porta con sé. I jidáši vengono solitamente serviti come dolce colazione o come parte della tavola pasquale. Sono amati non solo per il loro sapore delizioso, ma anche per la loro ricca simbologia e le tradizioni popolari a esse legate.