Ragù di vitello

Tagliamo la carne a pezzi, sbucciamo le scalogni e l'aglio. In una pentola sciogliamo il burro con l'olio e rosoliamo la carne su tutti i lati fino a doratura. Aggiungiamo…
Ingredienti, cioè ciò di cui hai bisogno
600 g di coscia di vitello
10 cipolle borettane
4 spicchi d'aglio
1 rametto di salvia
2 cucchiai d'olio + un nocciolo di burro
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
succo di 1/2 lime
buccia di 1/2 lime
100 ml di vino dolce da dessert (porto, sherry)
200 g di uva
50 g di mandorle pelate
sale
1 cucchiaio di paprika dolce in polvere
spezie per carne di manzo
Procedimento di cottura secondo la ricetta
Tagliamo la carne a pezzi, sbucciamo gli scalogni e l'aglio.
In una padella scaldiamo il burro con l'olio e rosoliamo bene la carne da tutti i lati fino a dorarla.
Aggiungiamo gli scalogni, l'aglio intero e un rametto di salvia. Salatiamo, pepiamo e aggiungiamo la paprika insieme al concentrato di pomodoro.
Mescoliamo bene tutti gli ingredienti e versiamo acqua calda (circa 300 ml).
Aggiungiamo il vino, il succo di limone e la scorza. Lasciamo cuocere a fuoco lento con il coperchio.
In una padella calda tostiamo le mandorle fino a un bel colore dorato, poi spegniamo il fornello e le lasciamo terminare la cottura col calore residuale fino a diventare marroni.
Laviamo l'uva e la tagliamo a metà.
Quando la carne è tenera, aggiungiamo gli acini d'uva, le mandorle tostate e, se necessario, un po' d'acqua calda.
Lasciamo cuocere ancora e dopo dieci minuti spegniamo.
Cosa non sapevi ancora sulla ricetta Ragù di vitello
Il ragù di vitello è un piatto gustoso e sostanzioso, che viene tradizionalmente preparato con tenera carne di vitello. Questo ragù viene di solito stufato con verdure aromatiche, come carote, cipolle e sedano, ed è insaporito con erbe come rosmarino o timo. La cottura lenta permette alla carne di acquisire un sapore intenso e di diventare tenera. Il ragù di vitello viene spesso servito con contorni, come gnocchi o purè di patate, creando così un piatto delizioso e sostanzioso, ideale per pranzi in famiglia o occasioni festive.