Zuppa densa di lenticchie rosse

Lenticchie rosse vengono sciacquate accuratamente e messe in ammollo per un'ora. L'ammollo non è necessario, ma così le lenticchie mantengono meglio il loro colore rosso. In olio, soffriggiamo la cipolla...
Ingredienti, cioè ciò di cui hai bisogno
1 tazza di lenticchie rosse
1 cipolla grande
passata di pomodoro
alcuni spicchi d'aglio o pasta di aglio
2 cm di zenzero grattugiato (non risparmiamo lo zenzero)
1,5 cucchiaini di cumino (la quantità dipende dal gusto personale)
olio
sale
pepe
Procedimento di cottura secondo la ricetta
Laviamo le lenticchie rosse e le lasciamo in ammollo per un'ora. Anche se non è necessario l'ammollo, conserva meglio il suo colore rosso.
In olio soffriggiamo la cipolla tagliata. Poi aggiungiamo il cumino e lo zenzero grattugiato e li rosoliamo brevemente insieme alla cipolla.
Aggiungiamo alla miscela le lenticchie, la passata di pomodoro, l'aglio tritato (se usiamo la pasta d'aglio con sale, la aggiungiamo solo alla fine) e copriamo il tutto con acqua.
Cuociamo le lenticchie finché non si ammorbidiscono, circa 15-20 minuti.
Quando le lenticchie sono morbide, aggiustiamo di sale e pepe a piacere.
Cosa non sapevi ancora sulla ricetta Zuppa densa di lenticchie rosse
Una densa zuppa di lenticchie rosse è un piatto nutriente e saporito, ideale per le giornate fredde. Questa zuppa è ricca di proteine e fibre, il che la rende un'ottima fonte di energia. Le lenticchie rosse cuociono rapidamente e si prestano perfettamente a diverse miscele con spezie, verdure e erbe aromatiche. Grazie alla sua consistenza cremosa e al suo sapore intenso, piacerà sia ai vegetariani che agli amanti dei piatti a base di carne. Servitela con un pezzo di pane fresco o pita, creando così un pasto delizioso e salutare che riscalda e sazia.